Sapori d’autunno alla Strattoria: i funghi porcini
I protagonisti del menù d’autunno alla Strattoria sono senza dubbio loro: i funghi porcini. Perché non scoprire allora qualche curiosità sul loro conto?
I funghi sono perfetti dall’antipasto al secondo – se avete gustato il nostro menù d’autunno, avrete già avuto modo di verificarlo. I funghi hanno un profumo e un aroma irresistibile.
Il porcino (Boletus edilis è il suo nome in botanica), è da sempre considerato il re dei funghi, il più nobile, il più bello a vedersi e il più saporito a mangiarsi.
È costituito da un gambo bianco e tondeggiante e da una cappella più scura, cresce nel sottobosco umido e lo si può raccogliere tra agosto e ottobre. Ha carni sode e compatte, un profumo intenso e gradevole e un sapore delicato.
In cucina è un ingrediente versatile: lo si può utilizzare per preparare gustosi primi piatti, risotti o tagliatelle per esempio, ma è perfetto anche come contorno. Può essere il protagonista di piatti unici o accompagnare piatti di carne. Si può cucinare in umido, fritto o consumare crudo.
È delicato e facilmente deperibile, non necessita quindi di lunghe cotture. Quando si acquistano i funghi, occorre verificare che siano sani, che non abbiano piccoli fori sul gambo o sulla cappella (indice di attacco di parassiti o vermi), e che siano ben sodi.
È ricchissimo di Vitamina B e di sali minerali quali Potassio, Fosforo, Selenio e Calcio.
Scoprite i piatti con i funghi del nostro menù autunnale.
Strattoria – Menù d’autunno