Sapori di primavera alla Strattoria: gli asparagi
È tempo di asparagi! Alla Strattoria potrai gustarli nel nuovo Menù di Primavera in una appetitosa crespella con ricotta fresca o lessati con i classici abbinamenti uova, burro e parmigiano o in purezza semplicemente con olio e limone.
Gli asparagi: l’ortaggio protagonista della primavera.
Selvatici, coltivati, verdi, bianchi o violacei, degli asparagi si usano per lo più le punte. Sono apprezzati dagli amanti del risotto e delle uova, dato che in entrambi gli abbinamenti il sapore dolce e allo stesso tempo pungente degli asparagi ben si sposa sia con il riso che con il tuorlo.
Leggi anche: I menù di Strattoria
Gli asparagi sono poco calorici (29 cal/100 g). Sono ricchi di acido folico (vitamina del gruppo B) e di asparagina, sostanza che aumenta la resistenza alla fatica. Hanno proprietà antiossidanti, diuretiche, disintossicanti.
Asparagi: tre grandi famiglie
Asparagi verdi: i più conosciuti e comuni. Hanno un sapore erbaceo marcato poiché sono ricchi di clorofilla che ne determina anche il colore.
Asparagi bianchi: i più delicati e carnosi, sono bianchi perché germogliano totalmente sotto terra, in assenza di luce.
Asparagi violetti: asparagi bianchi che fuoriescono parzialmente dal suolo e si colorano naturalmente di viola. Hanno un sapore leggermente amarognolo e fruttato.
Gli asparagi: tutti i sapori e i colori di una primizia di stagione
Lessati o in padella, gli asparagi sono i protagonisti di molte ricette e in cucina si prestano a molti utilizzi. Con questo ortaggio tipico della primavera si possono realizzare primi, secondi piatti o contorni.
Possono essere serviti conditi con uova burro e parmigiano. Sono apprezzatissimi anche in purezza, semplicemente conditi con olio extravergine di oliva e limone.
Ottimi anche il risotto e le crespelle agli asparagi, le frittate o le quiche.
Scopri il prossimo evento in Strattoria dedicato agli asparagi! È il 19 aprile!
Leggi anche: Degustazioni e serate a tema in Strattoria
Asparagi: quale vino abbinare
L’abbinamento asparagi-vino è uno dei più difficili in quanto il gusto particolare dell’ortaggio rischia di entrare in “conflitto” con il vino.
Poiché gli asparagi contengono asparagina e solfati che producono sostanze tanniche astringenti e acerbose e che accentuano le sensazioni amare, i vini da abbinare alle pietanze a base di asparagi perché se ne goda a pieno dei profumi e dei sapori, devono essere selezionati con particolare cura.
Per le preparazioni a base di asparagi bianchi o verdi crudi, in cui le sensazioni di amaro e di astringente sono più evidenti, sono da preferire i vini bianchi aromatici e gli spumanti Metodo Charmat.
Per le preparazioni a base di asparagi bolliti o saltati sono da preferire i vini bianchi secchi, gli spumanti Metodo Charmat oppure i vini rossi giovani e frizzanti.
Leggi anche: La cantina della Strattoria. Più di 200 etichette note e meno note del Piemonte e del resto d’Italia.